IL FIUME DELLE BIOGRAFIE – LE STORIE CI UNISCONO
Il fiume delle biografie è un intervento artistico nato all’interno del progetto europeo ToNite per rafforzare il senso di comunità tra chi abita nei quartieri attorno al fiume.
Dieci piccoli film diretti da Stefano Di Polito e montati da Giuseppe Bisceglia accolgono chi passeggia sul Lungo Dora, dal Ponte Mosca fino a via Cigna, mostrando le biografie degli abitanti storici del territorio intrecciate con quelle delle nuove generazioni di origine migratoria.
Scaricando la app Tellingstones (scaricabile qui per iOS e qui per Android) le storie sono visibili sullo smartphone, all’altezza dei ponti, proprio per simboleggiare l’intento di unire attraverso la narrazione.
La Dora diventa, così, metafora della vita e ogni elemento fisico del fiume ci ricorda le fasi della vita che ogni persona deve attraversare: le stelle rappresentano il destino sotto cui nasciamo, l’acqua ricorda la trasformazione, il ponte simboleggia gli incontri, la luce raffigura l’identità, mentre l’aurora ci conduce alla rinascita.
Il fiume delle biografie è il risultato di un’attività di coinvolgimento del territorio condotta da Espereal Technologies. La narrazione lungo il fiume ora prosegue con i 19 progetti vincitori del Bando ToNite che attraverso l’uso della app Tellingstones promuovono il racconto dei servizi attivati sul territorio.