Il primo dei cantieri di rigenerazione urbana realizzati nell’ambito di ToNite sta per concludersi e, presto, il viale intitolato a Ottavio Mario Mai verrà restituito alla cittadinanza, in una nuova veste urbana.
Situato in posizione strategica, Viale Mai corre lungo il Campus Universitario Luigi Einaudi, connettendolo alla residenza universitaria Edisu, e funge da collegamento tra la passerella pedonale e ciclabile F. Mellano del Lungo Dora e corso Farini, per poi raggiungere il quartiere Vanchiglia e il centro cittadino.
Viale Ottavio Mai è un nuovo spazio urbano che, grazie alla strategia di ToNite, è stato progettato per favorire una fruizione aperta, inclusiva e polifunzionale, un luogo piacevole da frequentare e sicuro, soprattutto nelle ore serali e notturne. La nuova identità è plurima: un “campus all’aperto” dove studiare e confrontarsi, un viale accessibile, pedonale e ciclabile per arrivare al Lungo Dora, ma anche una “piazza” dove sostare per incontrarsi, organizzare iniziative pubbliche, giocare o fermarsi a riposare.

L’inaugurazione del nuovo Viale Ottavio Mai si terrà giovedì 6 ottobre, a partire dalle ore 17.30.
A inaugurare lo spazio interverranno le istituzioni cittadine: Stefano Lo Russo, Sindaco della Città di Torino, Stefano Geuna, Rettore dell’Università degli Studi di Torino e Luca Deri, Presidente della Circoscrizione 7. Parteciperanno anche Chiara Foglietta, Assessora all’Innovazione e Carlotta Salerno, Assessora alla Rigenerazione urbana, Giulia Carluccio, Prorettrice dell’Università di Torino e Alessandro Sciretti, Presidente dell’EDISU.
A ricordare e onorare la figura di Ottavio Mario Mai, regista e attivista per i diritti degli omosessuali, ci saranno Vladimir Luxuria e Giovanni Minerba, co-fondatore del Festival del Cinema Gay insieme a Ottavio Mai.
Un’opera evocativa dedicata a Ottavio Mario Mai verrà svelata in occasione dell’inaugurazione.
Dopo il taglio del nastro sarà possibile visitare e passeggiare nel nuovo viale.
Il programma continua con alcune iniziative di animazione culturale, organizzate in collaborazione con i progetti locali di ToNite che sono attivi in quest’area del lungo Dora.
Sul social table al centro del viale sarà possibile brindare con i bicchieri riutilizzabili di Manage Your Night, riportanti informazioni sui comportamenti per la prevenzione e gestione del danno. L’accompagnamento musicale sarà un dj-set a cura del progetto Indigeno. Sarà possibile conoscere la figura di Ottavio Mario Mai leggendo la sua storia tramite la app Tellingstones, sempre aggiornata per conoscere storie e curiosità sui quartieri lungo la Dora e avere informazioni sulle attività dei progetti di ToNite. Il Salotto di Miranda organizza Fuoco Seduto, un momento di partecipazione, ispirazione e creazione artistica collettiva. Uno spettacolo di artisti di strada e giocoleria organizzato dal progetto Per.Notte che presenterà le attività del suo presidio notturno di sensibilizzazione e assistenza per prevenire e ridurre i rischi e l’impatto derivanti dall’uso di alcol e sostanze. Infine, l’Università di Torino presenterà al quartiere un conferenza di approfondimento sul tema del Campus Luigi Einaudi e le trasformazioni intorno al quartiere, come primo di una serie di eventi con cadenza mensile per celebrare il decennale di apertura del Campus Einaudi.