Nuova percezione partecipata/collaborativa di sicurezza e vivibilità delle due aree target lungo la Dora: la comunità attiva e consapevole delle sue differenze, dei suoi luoghi e spazi se ne prende cura, li ripensa, li progetta e li vive come beni comuni aperti, inclusivi e animati.
Questa, la dichiarazione di impatto che il progetto ToNite ha formulato al momento dell’avvio delle sue attività, elaborata a partire dalla Teoria del Cambiamento, una metodologia rigorosa e partecipativa che ha permesso di mettere in evidenza i cambiamenti desiderati sul territorio, relazionandoli con le azioni concrete da implementare.
Per un progetto di innovazione urbana come ToNite, che intende portare un cambiamento significativo sulla qualità della vita degli abitanti, è di fondamentale importanza adottare una valutazione di impatto, strumento essenziale per comprendere gli effetti del progetto sul territorio e sulla vita delle persone coinvolte.
Coinvolgere gli stakeholder locali nella valutazione di impatto è un elemento cruciale, poiché le opinioni e le preoccupazioni della comunità e delle organizzazioni locali contribuiscono a modellare il progetto in modo più adatto alle esigenze della zona interessata, rendendo possibile la sostenibilità del progetto nel lungo termine. La valutazione di impatto favorisce trasparenza e accountability nei soggetti coinvolti e responsabili del raggiungimento dei risultati, incoraggiando una gestione più responsabile e partecipativa delle risorse e delle azioni coinvolte nel progetto.
Inoltre, la valutazione di impatto aiuta a mantenere il progetto orientato verso gli obiettivi prefissati: quanto più gli attori locali sono consapevoli dell’impatto desiderato, tanto più è possibile adottare un approccio mirato per realizzare i cambiamenti necessari.
Infine, la valutazione di impatto offre l’opportunità di identificare possibili aree di miglioramento e apportare modifiche per ottimizzare l’efficacia del progetto.
Area di impatto 1
Coinvolgimento e partecipazione attiva
Da intendersi come maggior predisposizione verso la creazione di collaborazioni/reti di sistema, partecipazione alla vita pubblica e all’applicazione di approcci di co-gestione.
Gli indicatori di impatto individuati intendono misurare la portata di coinvolgimento sociale generata dal progetto, a partire dall’idea, confermata dalla ricerca sociale svolta durante il progetto ToNite, che la cittadinanza attiva e la cura partecipata dello spazio pubblico contribuiscano ad incrementare il senso di appartenenza al quartiere da parte dei suoi abitanti e frequentatori, con impatto sulla loro percezione di sicurezza e vivibilità.
Area di impatto 2
Conoscenza
Da intendersi come maggiore e migliore conoscenza, percezione delle aree target e competenze acquisite.
Gli indicatori di impatto individuati intendono misurare l’aumento di conoscenze generato dal progetto, con lo scopo di costruire un’attivazione degli stakeholder, attiva e consapevole.
Area di impatto 3
Vivibilità
Da intendersi come l’utilizzo/la fruizione dei luoghi e dei servizi presentisulle aree target e la presenza di aree/luoghi/quartieri vivi, dinamici, biodiversi, ricchi di attività ed accessibili.
Gli indicatori di impatto individuati intendono misurare l’aumento di vivibilità generato dal progetto, con lo scopo di valorizzare la connessione tra aumento della vivibilità percepita e percezione di sicurezza.
Scarica il report di impatto elaborato dal partner Fondazione Piemonte Innova per conoscere i risultati della valutazione di impatto del progetto ToNite sul territorio.