I PROGETTI VINCITORI DEL BANDO TONITE
Sono 19 i progetti vincitori del bando ToNite, per un totale di 59 soggetti coinvolti tra enti del terzo settore, micro piccole e medie imprese, istituti e scuole pubbliche che accedono al contributo a fondo perduto per un totale di 1 milione di euro. I nuovi servizi di prossimità hanno l’obiettivo di migliorare la vivibilità degli spazi pubblici attigui al fiume Dora, soprattutto nelle ore serali.
I progetti insistono su due diverse aree di intervento: 14 sono stati selezionati per l’area corrispondente al tratto di Lungo Dora nel quartiere Aurora (tra Parco Dora e corso Regio Parco) e 5 sono stati selezionati per l’area Campus Einaudi (tra corso Regio Parco e l’ingresso del Parco della Colletta).
Le progettualità intervengono nello spazio pubblico attraverso azioni finalizzate alla socializzazione e all’inclusione (interventi di urbanismo tattico, video-proiezioni, attività sportive), azioni di cura del territorio e attivando presidi culturali, socio-educativi o socio-sanitari. Caratteristica comune a tutti i progetti è il coinvolgimento e l’attivazione dei cittadini che vivono o frequentano quei luoghi.
I PROGETTI VINCITORI
Trovi qui la sintesi dei 19 progetti vincitori del bando ToNite
Qui di seguito la mappa dei progetti (scaricabile cliccandoci sopra)

IL BANDO
Il bando è stato pubblicato online sul sito del Comune di Torino, nella sezione “Appalti e bandi” a dicembre 2020, dopo essere stato presentato attraverso una conferenza stampa il 15 dicembre. Le candidature sono state aperte l’1 febbraio 2021 e chiuse il 19 aprile 2021, dopo una piccola proroga dovuta alle straordinarie chiusure adottate per il contenimento della pandemia. Il bando destina un totale di un milione di euro a progetti e servizi in grado di generare un impatto sociale positivo e duraturo sul territorio, attraverso la partecipazione delle comunità locali e la valorizzazione delle potenzialità del territorio, con l’obiettivo ultimo di migliorare la percezione di sicurezza e la vivibilità degli spazi pubblici nelle aree di intervento, prioritariamente nelle ore serali.
- Bando pubblico – versione aggiornata del 15 marzo 2020
- Relazione illustrativa sistemazione Viale Ottavio Mai
- Faq aggiornate al 9 aprile 2021
- Patti di collaborazione – Istruzioni per l’uso
- Avviso adesione al progetto da parte di banche e intermediari finanziari con prospetto informativo / Banche aderenti al 12 febbraio 2021
Qui potete trovare la graduatoria definitiva
LO SPORTELLO TECNICO-AMMINISTRATIVO
La Città di Torino ha attivato uno sportello a partire dal 19 gennaio 2021 fino alla chiusura dei termini del bando nei giorni martedì e giovedì dalle 9 alle 13 per fornire supporto tecnico e ogni tipo di chiarimento in merito alla compilazione del bando (criteri di ammissibilità, aree coinvolte, dettagli sui contributi e altri aspetti amministrativi).
Maggiori informazioni
IL PERCORSO DI ACCOMPAGNAMENTO
Il team di SocialFare | Centro per l’Innovazione Sociale ha offerto un percorso di accompagnamento preliminare a impostare e scrivere il progetto da candidare al bando con incontri collettivi e individuali.
Maggiori informazioni
LA APP TELLINGSTONES
La app Tellinstones, già disponibile qui per Ios e qui per Android, consente di esplorare il territorio e di ricevere delle notifiche sullo smartphone, ogni volta che si passeggia davanti a un punto di interesse.
I progetti selezionati nel bando possono usare la app per promuovere le loro attività e per realizzare dei percorsi narrativi al fine di comunicare direttamente con le persone che vivono o che frequentano il territorio.
L’aspetto innovativo e originale della app consiste nel fatto che la creazione delle notifiche e la geolocalizzazione dei punti di interesse avvengono attraverso una piattaforma molto intuitiva che non richiede l’installazione di sensori o la diffusione di QrCode.
Espereal Technologies si occupa di accompagnare i progetti selezionati in un percorso di utilizzo della app. Qui è possibile scaricare le slide sul funzionamento di Tellingstones.
LA PIATTAFORMA DIGITALE FLOW
Flow è la piattaforma digitale che racchiude tutti i processi di co-design del progetto ToNite. Il suo nome nasce dalla volontà di raccogliere, in unico spazio digitale, il flusso di pensieri, progetti, storie che si snodano lungo le rive della Dora.
L’obiettivo di Flow è supportare il progetto Tonite nel promuovere la partecipazione attiva di tutta la cittadinanza al fine di far aumentare la consapevolezza del territorio e stimolare nuove innovazioni.
Attraverso Flow è possibile informarsi, consultare, seguire, commentare, contattare altri utenti in relazione ai diversi processi di co-design attivati sul territorio.
Per partecipare basta entrare in Flow