Tra gli eventi collaterali del Cities Forum 2023, mercoledì 15 marzo si terrà un incontro sul tema “Culture and Cultural Heritage Cities“, un confronto sulle città europee che costruiscono le proprie politiche di sviluppo urbano coinvolgendo cittadini e organizzazioni locali.
L’incontro è organizzato in forma di dialogo tra gli esperti UIA – Urban Innovative Actions per esplorare le pratiche locali realizzate a Torino e alcuni significativi casi studio europei sulla cultura, i beni culturali e il ruolo che possono ricoprire nel coinvolgimento, attivazione e mobilitazione dei cittadini.
Due tavole rotonde daranno voce ai tanti protagonisti europei che sviluppano innovazione urbana attraverso la cooperazione e la cultura. L’esperienza di ToNite come attivatore di processi partecipativi e sviluppo di comunità per lo sviluppo delle città verrà presentata da Simone D’Antonio, analista ed esperto di sviluppo urbano sostenibile presso ANCI.
L’evento si terrà mercoledì 15 marzo a partire dalle ore 18 presso il Community hub BeeOzanam,in Via Foligno 14, 10149 Torino. L’incontro è promosso da UIA – Urban Innovative Actions.
PROGRAMMA
Introduzione: Chiara Lucchini (Esperta UIA)
Tavola rotonda 1: Collaborative experiences of culture
Intervengono: Stefania de Masi (Cascina Roccafranca, Co-City Turin), Emanuela Saporito (BeeOzanam), Rita Cararo (Urrà Torino, Kallipolis), Chiara Riboch (R-newt), Tilburg (ForwArt), Simone D’Antonio (ANCI, ToNite) | Moderatore: Levente Polyak (Esperto UIA)
Tavola rotonda 2: Culture as driver of innovation in Cities
Intervengono: progetti UIA ed esperti UIA delle città di Almeria, Halandri, Tilburg, Újbuda (Budapest), Ravenna, Kosice, Ghent | Moderatore: Haris Biskos (Esperto UIA)
Q&A e conclusioni: Ileana Toscano e Zsuzsa Kravalik (Esperti UIA)