Lo scorso 17 e il 18 maggio 2023 abbiamo portato ToNite a Montréal, in Canada, dove siamo stati invitati a partecipare al Montréal Night Summit, due giornate di confronto internazionale tra città e attori impegnati nello sviluppo urbano, sul tema delle politiche innovative della notte. In tutto il mondo numerose città stanno iniziando a sperimentare politiche e modelli innovativi di governance notturna, che interessano diversi ambiti della gestione urbana: dalla gestione dei luoghi pubblici e della sicurezza, all’economia, la cultura, la società e i giovani.


La giornata del 18 maggio si è aperta con il keynote speach di Simone d’Antonio di Anci dal titoolo “Buona notte: Italian night management” dedicato all’esperienza di ToNite e di altre città italiane sul tema delle politiche della notte e dell’innovazione urbana.
Il modello sperimentato a Torino ha portato sul tavolo di confronto internazionale un punto di vista nuovo, in particolare riguardo all’approccio community-based che ha puntato sul coinvolgimento delle comunità locali. Mentre il dibattito più ampio in corso sul tema delle night policies, che anche considera la sicurezza urbana come una priorità d’intervento, si concentra principalmente sul coinvolgimento degli attori del mondo culturale e creativo, è stato accolto con grande interesse e apprezzamento come ToNite, nei suoi progetti locali, abbia saputo attivare la cittadinanza stessa, le famiglie e i diversi gruppi sociali che costituiscono il tessuto urbano e che vivono il territorio.
Il coinvolgimento della comunità locale nella definizione delle night policies è un aspetto innovativo anche nelle pratiche internazionali e questo approccio, che sta diventando un elemento caratterizzante delle politiche della città di Torino e di altre città italiane è stato uno spunto interessante e centrale per il confronto con i policy maker e le altre città presenti al convegno.